Sala di lettura Libero Paci
La “Libero Paci” è una sala di ricerca e consultazione interna, dove è possibile la consultazione delle banche dati, l'utilizzo di collegamento ad internet mediante Wi-Fi, l'orientamento alla ricerca bibliografica.
Nei locali contigui la sala è inoltre possibile, con l’assistenza del personale bibliotecario, la consultazione dei fondi speciali della biblioteca (volumi antichi, Fondo manoscritti, Fondo manifesti, Fototeca e altro).
Infine presso la Libero Paci si trova una delle due postazioni presso le quali può essere richiesta l’iscrizione al servizio che consente di ottenere il prestito librario a domicilio.
ll 31 marzo del 2019 il Comune di Macerata ha inaugurato, al primo piano della Biblioteca Mozzi-Borgetti, una nuova sala di lettura e consultazione dedicata a Libero Paci, storico dipendente della biblioteca comunale.Nato a Macerata l’11 ottobre del 1924 e deceduto il 21 Febbraio del 2014, è considerato uno dei massimi esperti della cultura maceratese. Durante la sua intensa attività da ricercatore, storico e scrittore, firmò innumerevoli pubblicazioni concentrandosi sulla storia e sulla cultura della città di Macerata, dando modo a molti studiosi della storia locale di avere oggi mezzi e fonti che scarseggiavano prima del suo fondamentale contributo.
Paci spese la maggior parte della sua carriera lavorativa nella Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, dove riordinò diversi fondi librari, manoscritti e libretti musicali contribuendo alla valorizzazione e alla fruizione del
prezioso patrimonio della storica biblioteca comunale. Proprio per questo motivo, la sala Libero Paci è stata allestita con quasi 4000 volumi sulla storia cittadina, provinciale e regionale, ribadendo il forte legame che ntercorreva fra Libero e il substrato culturale del nostro territorio. La sala è organizzata in due livelli: il primo, che comprende Macerata e provincia; e il secondo, soppalcato, dedicato invece al resto delle province marchigiane e alla storia regionale.